La carta igienica e i portacartucce per carta igienica sono oggetti quotidiani che spesso diamo per scontati. Tuttavia, la storia, l’uso e persino il modo in cui si appende un rotolo possono offrire interessanti spunti. In questo blog approfondiremo questi argomenti.
Da dove proviene la carta igienica?
L’origine della carta igienica si trova in Cina, dove la produzione della carta ha avuto un ruolo importante fin dai primi tempi. Nel VI secolo venivano utilizzati per la prima volta mezzi cartacei per l’igiene personale. Solo nel 1391 la carta igienica fu prodotta su scala più ampia, appositamente per la corte imperiale cinese.
L’inventore cinese Ts’ai Lun fu un pioniere: sviluppò il primo processo di produzione della pasta mescolando corteccia, canapa e vecchi stracci con acqua e pressandoli in fogli. Questa tecnica pose le basi per la carta come la conosciamo oggi – e quindi anche per la carta igienica.
Cosa usavano le persone prima della carta igienica?
Prima dell’arrivo della carta igienica commerciale, in tutto il mondo si ricorreva a soluzioni creative.
-
In Cina si utilizzavano vecchi fogli di carta con scritte.
-
In Giappone si usava il “chuugi”: sottili bastoncini di legno.
-
Nell’antica Roma esisteva il ‘tersorium’ – una spugna su un bastone, che veniva pulita in acqua salata dopo l’uso.
Ciò che si usava dipendeva principalmente da ciò che era disponibile localmente – da foglie e muschi a conchiglie, pietre e tessuti.
Il primo rotolo di carta igienica commerciale
Nel 1857 l’americano Joseph Gayetty introdusse la prima carta igienica disponibile in commercio: Gayetty's Medicated Paper. Consisteva in fogli singoli, inzuppati di aloe, e veniva promosso come soluzione igienico-medicinale.
Tuttavia, fu necessario attendere fino al 1890 affinché la carta igienica diventasse veramente accessibile. La Scott Paper Company lanciò sul mercato i primi rotoli con fogli perforati – un grande passo verso il prodotto come lo conosciamo oggi.
Perché la carta igienica è bianca?
La carta igienica è bianca perché viene spesso sbiancata durante la produzione. Lo sbiancamento rimuove i coloranti naturali (come la lignina) dalla polpa di legno e rende il foglio più morbido e uniforme nella struttura. Inoltre, aiuta gli utenti a controllare visivamente l’igiene.
Ma: la carta igienica bianca è una convenzione, non una necessità. Le fibre di cellulosa sono di per sé chiare, e esistono ottime alternative senza sbiancanti – come la carta igienica in bambù non sbiancata, che è altrettanto morbida ma molto più sostenibile. Leggi qui più informazioni sui vantaggi della carta igienica in bambù.i vantaggi della carta igienica in bambù.
Quanta carta igienica usi veramente? Scoprilo qui
-
Numero di fogli per rotolo: I rotoli standard contengono generalmente tra 150 e 400 fogli. Tuttavia, sono disponibili anche rotoli più grandi, come i mega-rotoli, che possono contenere fino a 1000 fogli. La carta igienica Bamboi® offre rotoli da 380 fogli, garantendo una maggiore durata.
-
Lunghezza di un rotolo: I rotoli standard misurano generalmente tra 15 e 30 metri di carta. I rotoli Bamboi® sono oltre 40 metri lunghi, contribuendo a una sostituzione meno frequente e quindi a meno rifiuti di imballaggio.
-
Quantità di carta igienica per persona: In media, una persona usa circa 50-100 fogli al giorno. Questo equivale a 2-4 rotoli a settimana e a circa 100-200 rotoli all’anno. È importante notare che questo valore può variare in base alle abitudini personali e al tipo di carta utilizzata.
Come si appende un rotolo di carta igienica?
Esistono due modi per appendere un rotolo di carta igienica: frontale e posteriore.
-
Appeso frontalmente: Con questo metodo, l’inizio del rotolo è posizionato nella parte anteriore del supporto, facendo sì che la carta si srotoli verso di te. Questo è il metodo più comune e la maggior parte delle persone lo preferisce, considerandolo il modo corretto. È anche più gradevole esteticamente e permette di notare facilmente quando il rotolo sta per finire.
-
Appeso all'indietro: Con questo metodo, l’inizio del rotolo si trova nella parte posteriore del supporto, facendo sì che la carta si srotoli verso l’esterno. È meno comune e viene spesso considerato meno pratico, poiché è più difficile afferrare la carta e capire quando il rotolo sta per terminare.
Il dibattito sul modo corretto di appendere un rotolo di carta igienica è in corso da molto tempo. Nel 1891 fu richiesto un brevetto per il porta rotolo, le cui illustrazioni mostrano chiaramente che la carta igienica era appesa frontalmente, suggerendo che il progettista originario preferisse questo metodo.
Cosa dice il modo in cui appendi la carta igienica della tua personalità?
Curiosamente, studi e sondaggi suggeriscono che il modo in cui appendi la carta igienica può rivelare qualcosa sulla tua personalità.
-
Appeso frontalmente: Le persone che appendono la carta igienica frontalmente sono spesso percepite come più assertive, sicure di sé e tendono a prendere l’iniziativa nell’ambiente che le circonda. Prediligono avere il controllo e prendono decisioni rapidamente. Sono aperte al cambiamento e adottano un approccio organizzato e strutturato alla vita.
-
Appeso all'indietro: D’altro canto, le persone che appendono la carta igienica all'indietro tendono ad essere più introverse e sensibili. Hanno la tendenza a compiacere gli altri e a cedere il controllo. Spesso scelgono la via di minor resistenza e adottano un approccio più rilassato alla vita.
Vuoi saperne di più sulla carta igienica? Allora leggi anche il nostro blog su come viene prodotta la carta igienica.Come viene prodotta la carta igienica